[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″]
Trending Now
ULTIMI ARTICOLI
“Vostra Santità Illustrissima et Reverendissima… con due parole sue se degni...
Grazie al prezioso contributo offerto dal dottor Ivan Cosmai alla Rivista Tremiti Genius loci, possiamo aggiungere con soddisfazione altre fonti utili per...
I PIU' LETTI
LATEST VIDEOS
LE ISOLE TREMITI
S. Nicola-Interno del Santuario S. Maria a Mare
La chiesa di S. Maria a mare consacrata nel 1045 dal vescovo di Dragonara Almerado ha tre navate terminanti con le absidi....
La memoria dello sguardo.Il paesaggio delle isole Tremiti – Maria Teresa...
https://www.youtube.com/watch?v=8drcPE_DYNc&feature=emb_title
SAN NICOLA
Alla ricerca di opere di artisti tremitesi sconosciuti: Manrico Pace e...
L’idea di creare, una piccola galleria d’arte virtuale è piuttosto entusiasmante, rispecchia l’intento virtuoso della Rivista Tremiti Genius loci, di rintracciare e...
Quel genius loci che non c’è più: le casette del villaggio...
di Maria Teresa De Nittis
Il complesso del villaggio rurale, di San Domino, menzionato più volte negli articoli della...
CARTOGRAFIA STORICA
Il poetico paesaggio di San Nicola in un dipinto rinascimentale di...
La Madonna del Velo è un dipinto tempera e olio su tavola (60x40cm) di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, databile al...
L’opera degli Ordini religiosi nelle tradizioni gastronomiche italiane e i ...
di Maria Teresa De Nittis
Il periodo cenobita a Tremiti ( secc. MC - MDCCLXXXII).
Il...
ARTE
ISOLE DIOMEDEE
ULTMI ARTICOLI
Alla ricerca di opere di artisti tremitesi sconosciuti: Manrico Pace e...
L’idea di creare, una piccola galleria d’arte virtuale è piuttosto entusiasmante, rispecchia l’intento virtuoso della Rivista Tremiti Genius loci, di rintracciare e...