Trending Now
ULTIMI ARTICOLI
Rapestelle, porchiacche, arucole e foglia molle… anche le erbe a Tremiti...
Giambattista Basile (Giugliano in Campania 1566 – ivi 1632) letterato, scrittore di fiabe popolari e funzionario pubblico, nel suo capolavoro che, segue...
Il Rosito [dlt Rodiano], tra i funghi più diffusi e pregiati...
Foto di copertina di Giuliano Pica
di Maria Teresa De Nittis
Il caratteristico sottobosco di ...
LE ISOLE TREMITI
“la madre e il bimbo godono ottima salute”
V. PISANI (disegno di Vittorio Pisani), in La Tribuna Illustrata, Supplemento illustrato de “La Tribuna", Roma, a. XLVI, n. 50,
“Qui portata dalle spiagge di Grecia…” Il Crocifisso di Tremiti
Croce dipinta sec. XI
Si tratta di una grande tavola con una Croce lignea dipinta, misura m. 3,44 di...
SAN NICOLA
La nascita del Comune delle Isole Tremiti.
Istituto Poligrafico dello Stato, Raccolta Storica della Gazzetta Ufficiale, leggi e decreti del Regno d'Italia. Testo integrale della Gazzetta Ufficiale del Regno...
La nevicata del ’56 a Tremiti, la granita con la neve...
di Maria Teresa De Nittis
Dicono che, poche persone riescono a ricordare dettagli di eventi accaduti quando avevano appena...
CARTOGRAFIA STORICA
Ingresso al complesso monastico – la loggia e la cisterna...
La porta d’ingresso al complesso monastico è sormontata da una imponente architrave con grossi montanti in pietra chiara...
Il dialetto tremitese: un bene culturale specifico
di Maria Teresa De Nittis
Le poesie in dialetto Tremitese, derivano da un tentativo di riappropriarsi di un bene...
ARTE
ISOLE DIOMEDEE
ULTMI ARTICOLI
La nascita del Comune delle Isole Tremiti.
Istituto Poligrafico dello Stato, Raccolta Storica della Gazzetta Ufficiale, leggi e decreti del Regno d'Italia. Testo integrale della Gazzetta Ufficiale del Regno...