Su 800 milioni di esemplari censiti e disseminati in tutto il mondo, 700 milioni vegetano nei Paesi del Mediterraneo, sparsi su oltre 9 milioni di ettari, 150 dei quali in Italia, dove l’albero è coltivato dall’epoca preromana. Le zone di maggior produzione erano e sono la Puglia e la Campania, che a partire dall’XII secolo iniziarono ad...
“Chi ara l’olivo,chiede il frutto;
chi lo concima, lo prega di darlo;
chi lo pota, lo costringe a darlo.
(Columella:Res Rustica, V,9.15)
Premesso si debba ritenere più probabile l’origine della specie là dove maggiore è l’area allo stato selvatico, spontaneo, da...
(Columella: Res Rustica, V,8.1)
OLIVO: Olea europea. – Albero della famiglia Oleacee, del genere Olea, il quale abbraccia 35 specie della regione mediterranea, Africa e Nuova Zelanda. L’Olea chrysophylla Lamk. E l’O. laurifolia Lamk. Vivono nell’Eritre e nei monti dell’Abissinia. La specie mediterranea, O.europea L., è stata distinta in due sottospecie, e cioè:...
Non si possiedono antologie di opere di autori, che testimonino una tradizione poetica locale, anche se noti scrittori e, meno noti, visitatori occasionali si sono ispirati alle Tremiti, già in tempi remoti attratti dagli scenari selvaggi e d’incomparabile bellezza delle isole Diomedee. Da uno studio di Ivan Cosmai, ricercatore di storia tremitese, riemergono velate come un...
Giuseppe Jovine, nella nota introduttiva al libro di poesie “Fiori di mare” dichiara che, “Pio Fumo è un neo-romantico, ma con i piedi ben fissi in terra, che parte dal mare e torna nel mare; e al senso innato del mare si accompagna la passione della solarità mediterranea, che poi si risolve nella vocazione dell’Ulisside tormentato dall’ansia...
Il livello economico della popolazione nell’immediato dopoguerra, era molto basso, dovuto soprattutto dall’isolamento, dalla mancanza di qualsiasi attività a carattere artigiano, dall’abbandono della maggior parte dei terreni coltivabili e dall’assoluta mancanza di acqua sorgiva (l’acqua potabile veniva portata alle Tremiti dal continente per mezzo di navi cisterne della Marina Militare). La consistenza del bestiame si poteva calcolare...
Sede Comunale :“ Il Palazzotto del giudice borbonico” ( costruzione voluta con i capannoni di corso Diomede da Ferdinando I nel 1792/93), Isola di San Nicola, Piazza Castello, 4
CAP 71040 -Telefono0882-463009 - Fax0882-463003
Dati Amministrazione Codice Fiscale 83002320717
Posta Elettronica Certificata (Pec) - anagrafetremiti@pec.it
V. PISANI (disegno di Vittorio Pisani), in La Tribuna Illustrata, Supplemento illustrato de “La Tribuna", Roma, a. XLVI, n. 50,
11 dicembre 1938, a. XVII.
In copertina il disegno di Vittorio Pisani raffigura una barca a remi in balia delle onde , un evento eccezionale si sta verificando a bordo.
di Pio Fumo
Le cartoline “Tremitesi” portavano in giro per il mondo i racconti di tanto dolore e di sconfinata nostalgia non tanto espresse con le poche righe vergate a lato degli indirizzi, ma pochi contenevano il senso struggente del “confinato politico”, la vita del “coatto” che al di là della propria volontà veniva...
Negli ultimi decenni numerosi storici hanno fatto ricorso ad un uso sempre più ampio di testimonianze visive come prove storiche, quindi anche cartoline illustrate al di là di un uso superficiale, hanno offerto chiavi di lettura per comprendere aspetti spesso sorprendenti, di eventi e di realtà politiche, sociali e culturali.
La prima cartolina del...