domenica, Maggio 4, 2025
Home Blog Page 17
Non può essere ignorata a livello educativo e di analisi, l’importanza che l’immagine fotografica, in particolare nella sua aggiornata e diffusa versione televisiva, riveste oggi nel contesto della comunicazione di massa quale strumento di conoscenza, di informazione e di creazione di senso e consenso, eppure, a dispetto del fatto che si sia prodigiosamente evoluta nelle forme e...
Il 7 gennaio 1839, il celebre fisico Francois Arago, proponeva al governo francese di acquistare quella che fu chiamata la più grande scoperta del secolo: il procedimento che consentiva la riproduzione di immagini grazie all’azione fotochimica della luce: il dagherrotipo. Nell’ambito delle trasformazioni sociali, a partire dal 1840, la riproducibilità dell’immagine meccanica, significa una diffusione massiccia di...
Grazie alle ricerche storiche dell’ing. Michelangelo De Meo e alle esplorazioni subacquee di Adelmo Sorci del MarlinTremiti, a largo di San Nicola, nel 2013 sono stati rinvenuti i resti del naufragio di un brigantino salpato il 12 dicembre del 1824 da Alessandria d’Egitto e diretto a Trieste con un equipaggio di nove uomini più il comandante Giacomo...
La nave dei Mille. Il Lombardo, uno dei due piroscafi dell’impresa di Garibaldi, riemerge dal fondale delle isole Tremiti, in Focus, Milano, Mondadori, n.149, marzo, 2005, pp. 20 – 26.  L’articolo parla del ritrovamento sul fondale delle Tremiti dei resti del Lombardo, uno dei simboli dell’impresa garibaldina, la nave, che con il Piemonte trasportò...
di Maria Teresa De Nittis Un tempo le acque tremitensi erano solcate da navi romane, da corsari saraceni, dai monaci degli Ordini Militari e dai signori di epoche diverse, normanni, svevi, angioini e tra battaglie e naufragi numerose testimonianze sono state rinvenute dai profondi fondali: palle marmoree di varia grandezza sino a 5 Kg,...
Ìsëlë Trèmëtë Pujësìjë dë Frànchë Fërrèrë pujétë dë l’Aprucìnë 15 Maggio 2019 Trëmërùssë chjamètë da i Romànë prìmë dë Crìstë e Trimeròssë da i Grécë a sëgnëfëcà tré Ìsëlë
di Franco Ferrara La decisione di formulare il seguente Metodo di Scrittura della Lingua Dialettale nasce dopo aver letto il dialetto di alcuni autori in cui notavo che ognuno aveva una propria diversità nella scrittura di parole con lo stesso significato. Nella lingua italiana la parola “pomodoro” si pronuncia “pomodoro” e...
di Franco Ferrara I dialetti non essendo varianti dell’italiano, tranne i dialetti della Toscana e del Lazio (solo il dialetto romanesco), non sono riconosciuti dallo Stato in quanto non hanno un valore scientifico e letterario per il diritto all’insegnamento e alla comunicazione pubblica come gli idiomi storici delle lingue minoritarie storiche del sardo, friulano...
di Franco Ferrara Il gruppo dei “Poeti del Gargano” è presente su face book ed è coordinato e curato da Franco Ferrara. I “Poeti del Gargano” si impegnano per tutelare, valorizzare e divulgare l’importanza culturale delle lingue dialettali dei paesi del Gargano. I Poeti del Gargano si autodefiniscono...
di Maria Teresa De Nittis  Rispetto al passato, la comunità parlante, su base nazionale, ha cambiato atteggiamento verso l'uso del dialetto. Non è più considerato una "variante" linguistica dei ceti bassi, nè simbolo di ignoranza, invece "rappresenta una risorsa comunicativa in più nel repertorio individuale, a disposizione accanto all’italiano, di cui servirsi quando occorre...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!