lunedì, Maggio 5, 2025
Home Blog Page 11
Brochure realizzata per le Isole Tremiti in occasione della Borsa Internazionale di Milano - Fiera Bit 2020. Grafica e stampa: R.A.Pubblicità di Roberto Attanasio - ww.infotremiti.com
La missiva sulla cartolina postale pubblicata nel volume: M.T. DE NITTIS, la Memoria dello sguardo, Il Paesaggio delle Isole Tremiti,L’archivio fotografico di Marco Ferrara”, 2012, indirizzata al Dr. Vaccari Antonio Direttore Ospedale R. M. di Brindisi, scritta da Andrea Martini che sostituiva il Parroco delle Tremiti ricoverato nel medesimo Ospedale R. Militare per un intervento chirurgico...
a cura di Ivan Cosmai e Maria Teresa De Nittis Dopo  l’abolizione della (1) Badia di Ripalta e di Santa Maria a Mare, con l’ordinamento del 23 giugno 1752, Ferdinando IV di Borbone istituiva alle Isole Tremiti la colonia coatti. Prima che i beni dell’abbazia fossero incamerati, uno degli ultimi lateranensi, D. Emanuele Camerota,...
Stampa antica delle Isole Tremiti, della costa molisana ed abruzzese e del Gargano tratta da Descrizione di tutta Italia del frate domenicano Leandro Alberti..La Descrizione di tutta l’Italia fu stampata una prima volta a Bologna nel 1550, ma è dall'edizione di Venezia del 1561 che si aggiunse la parte con “la descrittione di tutte l'Isole, all'Italia appartenenti”...
Carta nautica pubblicata per la prima volta nello Zee Atlas del Van Keulen nel 1681, e successivamente inserita nelle varie edizioni dell’atlante nautico, pubblicato sino al 1720 circa. La carta raffigura il Mar Adriatico, dal golfo di Venezia a Capo Santa Maria di Leuca, la costa dalmata, albanese e parte di quella greca, il golfo di Taranto...
In un’isola già tripartita nelle caratteristiche naturali geofisiche e ben fortificata dall’uomo, un elemento, molto generico, è il richiamo della presenza alle Tremiti dei Canonici Regolari di Sant’Agostino ; un  primo periodo di riferimento potrebbe essere quello intercorrente tra la fine del sec.XV e la prima metà del successivo, quando i discendenti di Alfonso d’Aragona nel regno...
1237 Anno Domini Mccxxxvii -  I Cistercensi erano celebri per fama di santità e operosità. La loro abbazia Santa Maria di Casanova, nei pressi della Villa Ciliera, in provincia di Pescara, nella diocesi di Penne, fu per oltre sette secoli, una delle più ricche e stimate abbazie d’Abruzzo; i monaci che ivi operarono raggiunsero il numero di...
l’Adriatico tra Islam e Cristianità. Salvatore Bono scrive che: “Esiste una netta distinzione, fra pirati e corsari, anche se in concreto non è sempre facile applicarla. Corsaro è colui che opera con l’autorizzazione o addirittura in nome e per conto di uno stato, svolgendo perciò un’attività del tutto legale, sotto il profilo non solo del diritto interno...
Nei primi secoli del cristianesimo e in un contesto estremo di privazioni e solitudine, le isole Tremiti furono scelte come luogo di preghiera, e abitate da un gruppo di asceti. Il Jacobilli, in “Vita de’ Santi e Beati”, il giorno 11 del mese di gennaio menziona il “Beato Giovanni da Foligno, Martire e Fondatore della Chiesa ed...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!