L. MANNINI, Memorie della famiglia Carducci. Come un Grappolo d’Oro. Viterbo, Pressup,2020, 42 p., 23 ft.
Estratto da: www.tremitigeniusloci.it Insulae Tremitanae olim Diomedeae. Genius Loci Nullus locus sine Genio è un sito web di riferimento per la storia delle isole Tremiti.Registrato tramite certificazione “Blockchain Block” n.591164.
Opuscolo preziosoa tiratura limitata, fuori...
D. LANGIANO, Isole Tremiti , Polaris Editore, 2020
(Guide d’Italia)
Ordine al Merito della Repubblica Italiana
n. 15552 serie III, 27 dicembre 1982
Le onorificenze al merito della Repubblica Italiana
Istituito con la Legge 3 marzo 1951,n.178 (G.U. n. 73 del 30 marzo 1951), è il primo fra gli Ordini nazionali...
ARTICOLI e DOCUMENTI NAVIGAZIONE - CARTE
L’importanza dei nuovi materiali e i vari tipi di nave nella seconda metà dell’Ottocento: Corazzate, Piroscafi e Sottomarini. Il Piroscafo Francesco Rismondo.
-
Nel 1824, un generale francese inventò un’arma terribile che ha avuto il potere di modificare la nave: il proiettile dirompente. Questi proiettili potevano facilmente demolire il legno: ecco allora nascere l’esigenza di rinforzare le navi, e precisamente con corazzature sulle fiancate. Per millenni il legno è stato davvero il materiale per eccellenza nella costruzione navale. Un carpentiere...
di Maria Teresa De Nittis
La vita di Pio Fumo, si spegne l’11 febbraio 2015 a San Giovanni Rotondo. Le Tremiti, perdono così una figura guida e stimata della storia locale. Appassionato di antiche civiltà daune e poeta sensibilissimo, il professor Fumo ha condiviso con la sua umanità tanti eventi, talvolta traumatici nella Comunità...
Il nonno materno: Sciusco Giuliano
di Maria Teresa De Nittis
Dal secondo dopoguerra in poi, finita l'epoca dei saluti romani di stile fascista, l'uso del voi è continuato solo in pochi casi, come, nella corrispondenza commerciale e in molti dialetti del sud; anche in casa,vi era una linea di...
Dalla marina di S. Nicola, partono le grandiose muraglie di cinta dell’isola con torri laterali superiori. Tutti i muraglioni sono muniti di feritoie per moschettoni e colubrine. Da questa prima linea di difesa inizia la salita al bastione detto “sul Cannone”, ove spicca la Torre quadrata “del Pennello”. Lungo la salita o “scalata” della prima rampa di...
Il ruolo della famiglia Carducci nella vita economica e
amministrativa delle Isole Tremiti
Redazione Tremiti Genius Loci
Alla fine della seconda Guerra Mondiale, la popolazione di Tremiti si ritrovò nella più squallida miseria, per l’abolizione della colonia. Fu allora, e precisamente nel 1946, che...
La memoria condivisa
Le “Radici nel mare” di Lucia Capitelli è un segmento di storia della comunità delle Isole Tremiti, dai tempi difficili del fascismo alla nascita del turismo. Una saga familiare, che descrive con precisione essenziale le vicende delle due famiglie tremitesi: Capitelli e De Luca. La cronologia di Lucia, inizia dalla...
FOTOGRAFIA STORICA
La memoria dello sguardo.Il paesaggio delle isole Tremiti – Maria Teresa De Nittis
-
https://www.youtube.com/watch?v=8drcPE_DYNc&feature=emb_title