GIOCHI
I fuochi d’artificio nelle feste patronali: tradizione millenaria e marketing per Turismo. Gli ultimi fuochi di Tremiti
-0
a cura di Maria Teresa De Nittis
“I fuochi che illuminano il cielo notturno in onore della vittoria del bene sul male, rappresentano la luce che dissipa l’oscurità” e, fu il Touring nella sua impresa pioneristica nei primi anni Sessanta a introdurre uno spettacolo di fuochi d’artificio a Cala degli Inglesi per 15...
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Scritti tremitesi di Padre Armando M. Di Chiara, e l’amicizia con il maestro Vecchiarino
-
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE a cura di Maria Teresa De Nittis
Padre Armando Maria Di Chiara,Terz’Ordine Francescano, per oltre un decennio (1970 – 1985) scelse le Isole Tremiti come luogo del suo apostolato; per i suoi valori umani e culturali, e per le sue pregevoli opere si enumera tra i personaggi di spicco del passato...
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Guide turistico-culturale delle Isole Tremiti: da Mancini a Pio Fumo, da Giletti a Langiano..
-
Schede bibliografiche a cura di Maria Teresa De Nittis
Gli opuscoli di viaggio e guide turistiche sono uno strumento necessario per il viaggiatore, la chiave per girare,vivere,sentire,scoprire un posto nuovo e decidere quali siano i luoghi più attraenti da visitare. Della vasta bibliografia di guide illustrate sulle isole Tremiti vi propongo i seguenti...
ITINERARI ARCHEOLOGICI
Itinerari archeologici a Nord-Ovest di San Domino e la Preistoria delle isole Tremiti di Pio Fumo
-
di Maria Teresa De Nittis
Dopo cala Tamariello, punta del Coccodrillo e Cala Tonda, si apre il grande semicerchio di cala Tramontana; segue punta del Vuccolo, piccolo promontorio molto sporgente che chiude a sinistra cala degli Inglesi. Il versante N-N.W. dell’isola di San Domino costituisce un itinerario del più alto interesse paesistico e...
ARTISTI CONTEMPORANEI
Mastro Pietro Trivilino da Ortona e il crocifisso in ferro battuto al cimitero di San Nicola
-
di Maria Teresa De Nittis
Il crocifisso di Pietro Trivilino commissionato dal sindaco Giuseppe Pica in carica dal 1970 al 1975, fu installato alla fine degli anni ‘70 sull’ultimo tratto del Prato Asinario di San Nicola, verso il cimitero(1) della comunità tremitese. Il crocifisso simbolo per tutti di pietà e di speranza, posizionato nell’area...
STRUTTURE RICETTIVE
“ O’ Cappiello d’o prevete” simbolo del Club della filibusta a Tremiti negli anni ’70 e il profumo della gariga a Cala Tamariello
-
di Maria Teresa De Nittis
Questa suggestiva caletta, lunga e stretta, chiusa a sinistra da punta del Diamante, in passato, poco frequentata e ancora meno fotografata, trae il nome dai gamberi che i locali chiamano “amarielli”. Nei suoi anfratti, un tempo, il mare depositava i frutti legnosi delle castagne d’acqua ( Trapa natans)...
FOTOGRAFIA STORICA
I marchi tipografici degli Editori di cartoline alle Tremiti nel xx° secolo e rivenditori storici di generi vari e tabacchi a S.Nicola.
-
di Maria Teresa De Nittis
Con il primo conflitto mondiale viene a frenarsi il momento di espansione dell’attività postale.
Nel primo dopoguerra si sviluppa la cartolina fotografica. Ma la vera fortuna della fotografia cresce con l’industrializzazione: Essa è figlia dei processi meccanici, primo fra tutti l’organizzazione postale con nuovi mezzi...
ARTICOLI e DOCUMENTI
Privilegi dell’ ex squadrista che sequestrò e uccise Matteotti il 10 giugno 1924:Dumini Amerigo,attivo fotografo nell’ipercarcere di Tremiti.
-
S. Nicola di Tremiti (Foggia) – Parte inferiore con l’isola di S. Domino. Fotografia Amerigo Dumini – Tremiti - Viaggiata con timbro 4/10/1935 da S. Nicola a Lucera, (Francobollo Imperiale Caio Giulio Cesare 20 Cent) – Collezione Privata U.Zanfrisco.
La foto-cartolina scattata da Dumini Amerigo durante il confino alle Tremiti,raffigura il primo terrazzamento dell’isola...
FOTOGRAFIA STORICA
Gestione documentale delle cartoline storiche. Prigioni,cameroni,locali di tortura: le desolanti costruzioni della colonia coatti di San Nicola – Sezione I, parte 4
-
di Maria Teresa De Nittis
All’inizio del secolo scorso, S. Nicola contava circa 200 abitanti stabili, per lo più pescatori o piccoli commercianti. Il resto della popolazione era costituito dalla colonia di coatti, che vivevano nell’ignavia completa: di notte raccolti in vasti capannoni , ozianti in giro per l’isola di giorno.
FOTOGRAFIA STORICA
“Sorella, dall’Ipercarcere ti mando baci.Pensami sempre per come sono io.”La forza di un’emozione: la cartolina postale. Gestione documentale delle cartoline storiche. Sezione I, parte 5
-
di Maria Teresa De Nittis
La prima cartolina postale del mondo fu la Correspondenz-Karte, emessa dalle poste dell'Impero Austro-Ungarico il 1º ottobre 1869. Essa fu inventata da Emanuel Herrmann, professore d'economia all'accademia militare Teresiana, con l'intento di sostituire, per la breve corrispondenza, le più onerose lettere.Si trattava di un cartoncino color avorio di 8,5x12,5...