lunedì, Maggio 5, 2025
Home Blog Page 13
P. Di Capua, La Regina delle maree ed altri racconti, Booksprint Edizioni, 2011, 78 p. Paola Di Capua, è nata a Foggia, si è laureata in Scienze Politiche,ha lavorato come giornalista ed ora è cantautrice, scrittrice autrice di testi. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro di poesie "Caos" edito dalla casa editrice...
P. Di Capua, La casa ad Ostro, Booksprint Edizioni, 2011,  p.
P.Capua, Caos, Albatros Il Filo, 2009, 48 p
M.T. DE NITTIS, Transizione, la Terra l’Ammonite il Mare, catalogo della mostra a cura di Edoardo Desiderio e Luca Proietti Scorsoni, Copyservice, Terni, 2016, 56 p.,XX tavv.color. Il tema della Terra, prima dell’”era della nuova vita”con la comparsa dell’uomo,introduce la rassegna di 20 lavori su carta tra acrilici e acquerelli, di piccolo, medio...
M.T. DE NITTIS, Tra Acquarelli e Poesia, Arrone(Tr), Edizioni Thyrus, 2006, 101 p., 69 tav.color  “…La conoscenza dei luoghi incantati delle Isole Tremiti aiuta a immaginare Teresa bambina, a ripercorrerne poi la sua avventura umana e culturale e il suo disagio in una società che impedisce il pieno dispiegarsi degli ideali e dell’immaginazione....
M.T. DE NITTIS, Tengo ‘a voce int’o mare, Poesie per Tremiti, a cura di Mario Merone,Terni, Il Cartiglio, 2012, 43 p. La storia di un luogo è fatta di episodi e situazioni che, seppure non menzionate “ufficialmente”, spesso offrono più chiarezza di tanti documenti. Questo si evince dalla lettura delle poesie di Maria...
M.T. DE NITTIS,Storie Piccerelle, a cura di Edoardo Desiderio, Ed. Autopubblicato,Terni 2019, 62 p.: XIII tavv., 15 ft. L’uomo rimpiange la felicità perduta e,quando può evade da questo mondo di plastica colorata, verso spazi aperti,dove l’aria e il sole del passato elaborano con imperturbabile sapienza gli elementi base della vita. Proprio come i...
M.T. DE NITTIS, la Memoria dello sguardo, Il Paesaggio delle Isole Tremiti,L’archivio fotografico di Marco Ferrara”, Edizioni Thyrus, 2012, 200 p., fotografico. La realtà del passato delle isole Tremiti che il tempo, gli uomini, gli avvenimenti hanno confuso e un po' perduto; Il recupero dei valori culturali, attraverso un'esposizione ordinata e omogenea di...
M.T. DE NITTIS, Gargano mjo, in: Poeti del Gargano nei dialetti dei paesi le poesie alla Montagna del Sole, a cura di Franco Ferrara, Foggia, Grafiche Quadrifoglio, 2018, pp.48-53.
M.T. DE NITTIS, Festina Lente. La poesia nel tempo veloce, a cura di Edoardo Desiderio, Ed. Autopubblicato, Terni 2019, pag.: 5 testi di presentazione; 90 liriche: in italiano e in dialetto tremitese  (napoletano), 51 tavv. color. Ogni esperienza ha una sua crescita “ naturale”: cioè comincia lentamente, poi accelera quando arriva a un...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!