di Flavia Murabito
Una storia di vita ma anche una tradizione di famiglia: Motonave Victor, a tavola con il Capitano. Ecco il primo volume della Collana Sapere e sapori delle Isole Tremiti, un progetto editoriale della Rivista Tremiti Genius Loci nato all’interno di un quadro più ampio, in collaborazione con le iniziative promosse dal Parco Nazionale del Gargano. L’Area Marina protetta delle Isole Tremiti, afferente alla giurisdizione dell’Ente Parco, è una realtà piuttosto recente ma rappresentativa della maniera attuale di fruire delle bellezze del territorio. Un territorio che va protetto e tutelato, in cui è possibile soggiornare attenendosi a regole semplici ma di fondamentale importanza. La presentazione e condivisione del patrimonio artistico e culturale del luogo è affidata direttamente ai locali che qui si impegnano ad offrire il meglio ai visitatori. Il primo volume della Collana presenta quindi il territorio da un punto di vista geografico e naturalistico per meglio comprendere il significato e l’importanza della creazione e costituzione dell’Area Marina Protetta e racconta la storia della fruibilità del territorio da un punto di vista turistico, attraverso l’esperienza di Roberto De Nittis. Un ragazzo del luogo, nato sulle isole e coinvolto da subito nella gestione delle attività di famiglia, fra i primi tentativi di accoglienza turistica organizzata. Complice l’apertura del Turing Club, Roberto cresce con la consapevolezza di poter dare al proprio attaccamento alle tradizioni un intento più alto, mirato alla conservazione ed alla promozione del territorio. Questo diventa la sua missione, un progetto di vita che cresce insieme con lui attraverso le varie fasi della vita. Come poter spiegare fino in fondo ad un visitatore l’incanto segreto dei luoghi, come trasmettere lo stesso rispetto per la terra, per l’acqua, per i valori locali? Come altri coetanei Roberto investe in giri turistici ma non intende limitarsi a questo. Ormai uomo, decide di prendere una barca di dimensioni abbastanza grosse per poter accogliere piccoli gruppi e cucinare per loro il pesce pescato ogni mattino. Ne basta poco, non esiste lo spreco. I pesci vivono insieme a noi, sono creature da rispettare. Quello che offre è semplice e genuino, cucinato alla maniera della propria mamma, Alba Sciusco, tutt’oggi ricordata come un’istituzione. Accompagna il tutto con dei liquori ottenuti dalla flora locale ed è il boom: Roberto ha portato per primo il turismo etogastronomico sull’isola, in largo anticipo rispetto ai nostri tempi. Sulla Motonave Victor, la sua mitica barca, passano generazioni di giovani, crescono i suoi figli, ritornano amici affezionati nel tempo. Ogni anno ci si ritrova per godere della bellezza del sole e del mare, per gustare con parsimonia tutta la ricchezza del territorio, come si addice a chi veramente ama il posto. La Motonave Victor ed il Capitano Roberto De Nittis rappresentano ancora il punto di riferimento più alto per un turismo etnogastronomico sostenibile e di qualità. Roberto pesca ancora con le sue mani e propone piatti che non troverete altrove. Ma soprattutto rappresenta tutti i piccoli imprenditori italiani che hanno puntato sulla tutela del territorio e con impegno stanno costruendo garanzie per le generazioni future.Le generazioni passano ma la Terra e il Mare rimangono eterni: oggi più che mai, investire a km zero sui valori del passato significa garantirsi il futuro.
Le copie del libro (tiratura limitata) “Motonave Victor. Isole Tremiti. A tavola con il Capitano tra storia natura e sapori ” si possono acquistare presso Motonave Victor, Isola di San Domino (Cell. 34 86120241 – 3494254489).