Nel miraggio delle mille sfumature e trucchi del blù, un inganno della ragione sulla realtà, la Victor, ben equipaggiata, naviga nelle quiete acque delle favolose isole Tremiti, in particolare nella Zona definita B della Riserva Generale Marina che include quasi tutta la zona di mare che circonda l’isola di Caprara, soprattutto la zona compresa tra Grotta delle vedove (versante Ovest) e gli Scoglietti (versante Est). A San Domino, il tratto di mare tra P.ta Secca e P.ta della Provvidenza con la grotta del Bue Marino (versante Sud-Ovest), che prevede divieto della pesca professionale non preventivamente autorizzata e della pesca subacquea sportiva. E’ invece consentita la balneazione, la navigazione, la pesca sportiva solo con la lenza a mano e l’immersione subacquea a scopo escursionistico. La cucina curata dal Capitano Roberto De Nittis, specializzata in primi e secondi piatti di pesce prelibati e non troppo elaborati, si può definire un’eccellenza delle Tremiti.
Roberto De Nittis, quartogenito di cinque figli di Domenico e Alba Sciusco, è nato il 7 Febbraio 1964, a San Domino, l’isola maggiore delle Tremiti; ha trascorso alla lettera, la sua vita sul mare. Giovanissimo apneista, negli anni ottanta, ha partecipato con il fratello maggiore, Tonino, detto “Cento” a gare di pesca sportiva per i campionati italiani a squadra e individuali (Daunia Sub E.P.T. di Foggia; Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – FIPSAS ), classificandosi ai primi posti. Egli, può vantare una conoscenza, praticamente unica del ricco patrimonio naturale dell’Area Marina Protetta e dell’importantissimo valore delle diversificate comunità ittiche e popolamenti vegetali; non hanno segreti per Roberto De Nittis, i favolosi scenari delle profondità dell’arcipelago delle Diomedee e i punti d’immersione che, ha esplorato e sfidato in lungo e in largo come subacqueo, e in superficie come operatore turistico qualificato nelle attività marittime e nella ristorazione.
Gli antipasti, portano a tavola tutto il profumo e il sapore del mare e degli orti di Tremiti, a base di frutti di mare e crudités.
A San Domino, navigando con la Victor a ridosso delle chiare scogliere di Punta del Diamante e dei maestosi “Pagliai” che si riflettono nell’acqua verde azzurro per un bagno di sole sull’unica spiaggetta arenosa.

Una sosta con la Victor per un aperitivo a Ripa dei Falconi, all’ombra della misteriosa grotta del Bue marino (‘o vojo marino)
